Il Circolo dei Voi di Storo è una aps acronimo di «associazione di promozione sociale» ed è stato costituito a Storo il 20 gennaio 2000 con l’approvazione del primo statuto consultabile presso la sede o cliccando qui
Con le assemblee generali del maggio 2019 e gennaio 2020 sono state apportate delle mofifiche allo statuto originario per adeguare lo stesso al codice nazionale del Terzo Settore approvato con decreto legislativo 3 luglio 2017 n. 117 e alle disposizioni integrative e correttive allo stesso apportate con il deceto legislativo 3 agosto 2018 n. 105.
Il nuovo statuto è consultabile presso la sede del Circolo o cliccando qui ma riteniamo utile proporre di seguito i tre articoli più significativi:
Articolo 3
Scopi e fnalità
Il Circolo è apartitico, asindacale, aconfessionale, non ha finalità professionale o di categoria, e fonda la propria attività istituzionale ed associativa sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e sull’attività di volontariato.
Il Circolo persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, attraverso l’esercizio, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in favore dei propri associati, di loro familiari o di terzi.
Nel rispetto dell’art.5, c.1, del Codice del Terzo Settore il Circolo opera nei seguenti settori:
- interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42, e successive modificazioni;
- organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al citato articolo 5;
- beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n.166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;
- promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco.
E si prefigge se seguenti finalità
- la promozione sociale, culturale e civile delle persone ed in particolare di quelle anziane;
- la valorizzazione e la tutela del ruolo dell’anziano nella società civile;
- la promozione di iniziative sociali, culturali, ricreative, assistenziali, turistiche, sportive, religiose e di volontariato sociale, anche in collaborazione con Enti, Associazioni e Gruppi del Volontariato che operano con gli stessi fini;
- l’adozione di iniziative e di interventi con finalità solidaristica o di beneficenza;
- la promozione di soggiorni montani, marini e termali;
- la gestione della sede del Circolo come luogo di ritrovo per il tempo libero.
Articolo 6
Soci:
Possono far parte del Circolo, quali Soci Ordinari, tutte le persone che, accettando gli scopi e le finalità contenute nel presente statuto, intendono collaborare al loro raggiungimento, garantendo l’eventuale versamento della quota associativa.
Su proposta motivata del Consiglio Direttivo, l’Assemblea potrà nominare “Soci Onorari”.
L’aspirante socio deve presentare domanda di ammissione al Consiglio Direttivo, che delibera l’ammissione o il rigetto entro 60 giorni dalla presentazione della domanda. Il Consiglio Direttivo deve decidere secondo criteri non discriminatori, coerenti con le finalità perseguite e con le attività di interesse generale svolte. L’accoglimento della domanda è comunicato al nuovo associato entro 30 giorni dalla data della deliberazione ed egli deve essere iscritto nel libro degli associati.
Nello stesso termine di 30 giorni dalla data della deliberazione dovrà venir comunicato per iscritto all’interessato l’eventuale provvedimento di rigetto, che dovrà essere motivato. Contro di esso l’interessato può proporre appello al Collegio dei Probi Viri, entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, mediante apposita istanza che deve essere inoltrata al Consiglio Direttivo a mezzo raccomandata o altro mezzo idoneo ad attestarne il ricevimento. La riunione del Collegio dei Probi Viri dovrà tenersi entro 60 giorni dalla data di ricevimento dell’istanza. All’appellante deve essere garantito nella riunione il diritto al contraddittorio.
Le domande di ammissione presentate da soggetti minorenni dovranno essere controfirmate dall’esercente la patria potestà. Il genitore che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’Associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell’associato minorenne.
L’ammissione comporta la piena accettazione delle norme statutarie e dei regolamenti in vigore, l’impegno morale a prestare la propria opera in favore del Circolo e il versamento della quota annuale deliberata dal Consiglio Direttivo.
È esclusa la possibilità di aderire all’Associazione a tempo determinato.
Articolo 11
Organi sociali
Sono organi del Circolo:
1. L’Assemblea dei Soci;
2. Il Consiglio direttivo;
3. L’Organo di controllo;
4. Il Collegio dei probi viri.
L’Assemblea generale del 12 gennaio 2020 ha approvato le relazioni sociale e finanziaria ed ha eletto il direttivo attuale così composto:
Carica | Nominativi |
---|---|
Presidente: | Donato Candioli |
Vicepresidente: | Angela Collotta |
Segreterio: | Angiolino Fontana |
Consigliere e responsabile bar: | Franco Maccani |
Consiglieri | Angelo Zontini Elio Manzoni |
Organo di controllo | Clara Berti Linda Giovanelli Maria Zicchina |
Collegio dei probiviri | Lucia Mazzacchi Paola Lorusso Aldo Grassi |